Bolletta del gas: meno 85 per cento

I riscaldamenti a combustibili fossili vengono di solito sostituiti completamente. Nella casa «Ascot» a Berneck (SG), invece, il riscaldamento a gas e il solare termico sono stati affiancati da una termopompa. Da allora, il consumo di gas è sensibilmente diminuito e con esso anche le spese accessorie.

 

Ai margini del Comune di Berneck si trova una moderna casa plurifamiliare con otto appartamenti in affitto. Le finiture interne di pregio, l'isolamento acustico e i materiali di tutte le unità abitative corrispondono allo standard di proprietà. Numerosi dettagli, come le finestre in legno-metallo, l'ampia autorimessa o il giardino curato amorevolmente dimostrano che qui non si bada a spese. Per i proprietari Sandra e Otto König, già attivi per decenni nel settore della gestione immobiliare, la questione è chiara: «Chi in uno stabile da reddito fa solo lo stretto necessario, alla fine spenderà di più. Gli inquilini soddisfatti valgono molto», sostiene Otto König.

 
 

Tre vettori energetici

Al momento della costruzione la casa è stata dotata di un impianto solare termico a supporto della produzione dell'acqua calda e di un riscaldamento a gas per il calore ambiente. Tre anni dopo l'acquisto, nell'estate 2022, il prezzo del gas del fornitore locale è passato quasi dall'oggi al domani da 10 a 27 centesimi al chilowattora. Sandra e Otto König si sono perciò interessati all'integrazione di una termopompa. Marco Pattaro, consulente di vendita alla ELCO, si è incontrato con l'installatore Kurt Lüchinger. Quest'ultimo ha valutato diverse varianti e infine raccomandato una termopompa AEROTOP SG 14 di ELCO (potenza termica di 13,9 chilowatt).  Per il riscaldamento si utilizzano ora ben tre vettori energetici: il sole tramite il solare termico, il gas naturale tramite la caldaia e il calore ambientale gratuito tramite la termopompa. La realizzazione ha richiesto pochi interventi tecnici. All'impianto solare termico non è stato necessario apportare alcun adattamento. Per il riscaldamento si inserisce sempre dapprima la termopompa, che preleva una parte dell'energia termica dall'aria esterna e la immette in un piccolo accumulatore tampone. Da quest'ultimo si alimenta il riscaldamento a pavimento, la cui temperatura di mandata è di soli 35 gradi centigradi. Se la temperatura dell'accumulatore dovesse risultare insufficiente, la caldaia a gas può venire in aiuto. Una volta coperto il picco di consumo, la caldaia si disinserisce nuovamente. Il suo funzionamento è così ridotto allo stretto necessario.

 
 

Risparmi notevoli

L'impianto è stato installato nell'estate del 2023 e nel frattempo c'è stata la chiusura del conteggio per il primo periodo di riscaldamento. Il risultato è impressionante: se il consumo medio del riscaldamento a gas nei due periodi precedenti si attestava a 3'192 metri cubi, nell'anno dell'ultimo conteggio è sceso a 431 metri cubi. Il risparmio di gas si eleva dunque a più dell'85 per cento. «E questo nonostante qui da noi l'inverno 2023/24 sia stato molto più freddo dell'inverno 2022/23», dichiara Sandra König. Le spese accessorie risultano di molto inferiori, cosa molto apprezzata dagli affittuari. Dato che la termopompa funziona con l'elettricità, la bolletta elettrica è risultata po' più alta. Rispetto alla spesa energetica del vecchio impianto (gas e solare termico), quella del nuovo impianto (termopompa, gas e solare termico) è comunque diminuita del 42 per cento. Il risparmio in franchi sulla precedente spesa energetica si attesta quindi a quasi la metà. L'unica nota amara per la coppia di proprietari è la situazione degli incentivi. «Per ottenere i contributi dal Cantone avremmo dovuto smantellare il riscaldamento a gas perfettamente funzionante di soli tre anni. Sarebbe stato un perfetto controsenso», afferma Sandra König. L'integrazione della termopompa a beneficio dell'ambiente e degli affittuari è perciò andato interamente a carico dei proprietari. Tuttavia, l'insolito impianto potrebbe essere di ispirazione per numerosi altri progetti.

 

Dati del progetto

Vecchia impianto
Caldaia a gas ELCO THISION S (35 kW, «strozzata» a 25 kW) per il calore ambiente. Impianto solare termico a supporto della produzione dell'acqua calda. Accumulatore per acqua calda da 1500 litri.

Nuova soluzione 
Thermopompa aria-acqua ELCO AEROTOP SG 14 per il calore ambiente (carico base), impianto solare termico a supporto della produzione dell'acqua calda. Caldaia a gas ELCO THISION S (35 kW, «strozzata» a 25 kW) per i picchi di carico e come backup. Accumulatore per acqua calda da 1500 litri, accumulatore tampone da 200 litri per il riscaldamento.

Installazione
Gebr. Lüchinger AG, Widnau SG

Consulenza
Elcotherm SA, centro regionale Winterthur

 

Voglia di altre informazioni?

Con la nostra newsletter ELCO Inside ricevete da tre a quattro volte l'anno degli ispiranti esempi di risanamento direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Siamo lieti di aiutarvi anche in caso di domande concrete sul vostro progetto.
 

Contattaci

Ha domande o richieste?
La preghiamo di contattarci.

Oppure utilizzate il nostro modulo di contatto. La contatteremo il prima possibile.